Un'impresa, specie se di grandi dimensioni, molto spesso opera attraverso sezioni distinte, per meglio sfruttare le situazioni di mercato, le risorse naturali e ambientali o per rispettare precisi obblighi di legge.
Le varie sezioni (stabilimenti, sedi, succursali, agenzie) vengono dotate di risorse organizzative autonome e fanno capo a un responsabile in grado di prendere, entro limiti definiti, delle decisioni.
La suddivisione in sezioni può riguardare lo svolgimento di attività in distinti settori merceologici o in diverse aree geografiche o prevedere l'esecuzione separata di fasi specifiche del processo produttivo. Per esempio, un'impresa tessile può avere distinti stabilimenti per la filatura, la tessitura, la confezione; un'impresa alimentare può disporre di magazzini di deposito situati in mercati diversi; una banca può aprire in varie località nazionali e all'estero.
Si definiscono aziende divise le aziende che operano in più luoghi, con sezioni dette filiali o che, pur operando in un solo luogo, sono suddivise in più rami, dotati di un certo grado di autonomia organizzativa, amministrativa e decisionale.
Questa struttura operativa è tipica delle grandi imprese profit oriented; tuttavia anche alcune aziende non profit possono essere considerate aziende divise.
Lo Stato è una grande azienda divisa con sezioni decentrate su tutto il territorio nazionale (quali i Provveditorati agli Studi, le Prefetture, le Tesorerie provinciali ecc.) e con rami di attività funzionalmente separati, costituiti dai Ministeri.
Sono inoltre aziende divise:
- le imprese mercantili della grande distribuzione (grandi magazzini, ipermercati, supermercati), che operano con filiali localizzate in più città o in zone diverse di una stessa città;
- le imprese industriali con più stabilimenti situati in regioni diverse e, spesso, anche a grande distanza tra loro;
- le banche che hanno dipendenze (sedi, filiali, agenzie) in molte località;
- le imprese di assicurazioni.
Un'azienda divisa è comunque sempre un'unica azienda; unico è il soggetto giuridico, le principali decisioni strategiche sono prese unitariamente e solo in modo unitario possono essere giudicati i risultati raggiunti. Le varie sezioni e i vari rami in cui si articola un'azienda divisa sono tra loro coordinati al raggiungimento del fine aziendale.
Nessun commento:
Posta un commento