Post in evidenza

LE CONDIZIONI DEL SUCCESSO AZIENDALE

Ciascuna impresa nel corso della sua esistenza si pone come finalità la creazione di valore . Solo creando nuovo valore, infatt...

sabato 6 agosto 2016

LE RELAZIONI TRA I SOGGETTI E L'IMPRESA

Oltre che come organismo dotato di proprie finalità, l'impresa può essere vista, studiata e rappresentata considerando la natura dei rapporti che essa instaura con i soggetti istituzionali e non istituzionali con cui entra in contatto e il loro comportamento.
Ciascun soggetto che opera dentro o fuori l'impresa ha delle proprie finalità: la decisione di intraprendere o meno un rapporto con un'impresa piuttosto che con un'altra o con nessuna dipende dalle aspettative di propri tornaconti personali. In altre parole, un individuo è disposto a cedere il proprio contributo solo in vista di una ricompensa soddisfacente o in ogni caso superiore a quella ricavabile altrimenti.
Non esiste un unico detentore di tutti i mezzi di produzione; ciascuno possiede uno specifico settore: i lavoratori dipendenti dispongono della propria forza lavoro, i capitalisti e i finanziatori dei mezzi necessari per acquisire i beni e i servizi per svolgere il processo di trasformazione (impianti, macchinari ecc.).
Ciò che accomuna e aggrega gli individui è la convinzione che uniti in un gruppo sia possibile ricavare vantaggi più elevati rispetto a quelli ottenibili operando come singoli. Anche il rapporto che l'impresa instaura con i fornitori non è un semplice contratto di acquisto, ma un legame più profondo, che richiede il coinvolgimento; entrambi i soggetti che partecipano allo scambio sono motivati dall'idea che, formando una squadra, sia possibile immettere sul mercato un prodotto o un servizio maggiormente idoneo a soddisfare le aspettative dei clienti e quindi conduca entrambi verso il successo.

In questa concezione l'impresa diventa un'entità virtuale, un insieme di relazioni, di rapporti e di contratti che unisce soggetti aventi lo scopo comune di ricavare dall'attività aziendale il massimo beneficio personale.
Considerando i comportamenti dei soggetti che cooperano nell'impresa, l'organismo aziendale perde la sua individualità e diventa un nesso logico di transazioni.
L'impresa si dematerializza, ossia al suo interno perde di peso l'incidenza della componente materiale (materie prime, utilizzo di macchine) e le modalità con cui vengono organizzati i fattori della produzione a favore della componente immateriale (intelligenza, creatività, conoscenze degli esseri umani) che assume un valore sempre più crescente.

Nessun commento:

Posta un commento