Nelle società per azioni la proprietà è divisa in tante quote, dette azioni. Chi possiede una o più azioni è un socio e ha diritto a un voto nelle assemblee sociali per ogni azione posseduta. I soci possono essere persone fisiche o persone giuridiche, pubbliche o private.
Colui che possiede più della metà delle azioni, avendo diritto a più della metà dei voti, ha il controllo della società. In pratica, il controllo di una società può essere esercitato anche con meno del 50% dei voti se la parte restante delle azioni è posseduta da un numero molto elevato di soci che non partecipano alle assemblee.
Le imprese di medie o grandi dimensioni spesso acquistano, a scopo di controllo, azioni di altre società. In questo modo sorgono i gruppi aziendali, formati da diverse società legate da complessi rapporti economici, finanziari e produttivi; in essi la società controllante, detta holding o capogruppo, domina le altre attraverso il possesso diretto e indiretto della maggioranza dei voti nelle assemblee dei soci. La holding, generalmente, non esercita direttamente attività produttiva, ma detiene la proprietà di altre imprese tramite il possesso della maggioranza delle azioni.
Le società controllate, pur essendo giuridicamente distinte (hanno quindi soggetti giuridici diversi), agiscono in base alle direttive impartite dalla società capogruppo, che svolge funzioni di coordinamento e di strategia generale. L'autonomia operativa delle imprese controllate è, in pratica, limitata; per questa ragione tali imprese sono definite dipendenti.
Quando le imprese di un gruppo appartengono a nazioni diverse il gruppo è detto multinazionale. Una multinazionale è un'impresa di grandi dimensioni che opera in vari paesi, nei quali possiede centri di produzione e/o distribuzione ma il cui centro di direzione e pianificazione delle strategie rimane nel paese di origine.
Oggi quasi tutte le grandi imprese sono a capo di gruppi multinazionali e operano, attraverso società controllate, in più continenti e con una logica economica mondiale (Fiat, Pirelli, Olivetti).
Nessun commento:
Posta un commento