Post in evidenza

LE CONDIZIONI DEL SUCCESSO AZIENDALE

Ciascuna impresa nel corso della sua esistenza si pone come finalità la creazione di valore . Solo creando nuovo valore, infatt...

venerdì 5 agosto 2016

AZIENDE PRIVATE E AZIENDE PUBBLICHE

Per raggiungere i suoi fini un'azienda compie una serie di operazioni tra di loro coordinate.
In un'impresa l'acquisto di materie prime, la loro trasformazione in prodotti finiti, la vendita delle merci, la corresponsione delle retribuzioni ai dipendenti, l'ottenimento di prestiti, la concessione di crediti, i pagamenti e le riscossioni devono succedersi nel tempo in modo da non pregiudicare la continuità dell'attività aziendale. Se l'acquisto di materie prime da passare in lavorazione non è effettuato tenendo conto dei tempi di approvvigionamento, si rischia di bloccare il processo produttivo per esaurimento delle scorte; se non vengono rispettate le scadenze di pagamento, i fornitori potrebbero tagliare gli approvvigionamenti.
Questa complessa rete di transazioni e di rapporti determina per l'azienda il sorgere di diritti e obbligazioni giuridiche. Se un acquisto di materie prime viene effettuato con pagamento dilazionato, l'azienda da un lato gode di un diritto di proprietà che le permette di disporre del bene acquistato, dall'altro avrà l'obbligo di pagare al creditore il prezzo pattuito alla scadenza convenuta.

Il soggetto giuridico di un'azienda è la persona a cui fanno capi i diritti e le obbligazione derivanti dalle operazioni compiute.

Il soggetto giuridico può essere:
  • una persona fisica, come il titolare dell'azienda stessa o i soci nelle società di persone;
  • una persona giuridica, cioè un "ente" che lo Stato riconosce titolare di diritti e di obbligazioni giuridiche. Le persone giuridiche, non essendo dotate di materialità fisica, operano attraverso le persone fisiche che agiscono in nome e per conto dell' "ente", costituendone gli organi. Sono persone giuridiche gli enti pubblici, come lo Stato o il Comune, e le società in capitali, come le società per azioni.
Il soggetto giuridico di un'azienda può inoltre essere: un soggetto giuridico privato; un soggetto giuridico pubblico.

Sono aziende private le aziende che hanno un soggetto giuridico privato.

Le aziende private possono appartenere sia al settore non profit sia al settore profit oriented. Sono infatti aziende private sia le famiglie sia le imprese.
Le aziende private possono essere individuali o collettive:
  • sono individuali quando il soggetto giuridico è una sola persona fisica che si assume tutta la responsabilità connesse all'attività di impresa. Se il titolare di un'azienda individuale si avvale in modo continuativo della collaborazione dei componenti della sua famiglia si è in presenza di un'impresa familiare;
  • sono collettive quando nascono dal contratto di società con cui due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili. Le società possono essere costituite come società di persone (società in nome collettivo, società in accomandita semplice), come società di capitali (società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata) o come società cooperative, con gradi di autonomia e responsabilità diversi. In questo caso il soggetto giuridico può essere una persona giuridica privata (come una società di capitali) o un'unione di persone (come nelle società di persone).
Le aziende individuali prevedono un unico proprietario; in quelle collettive si hanno più proprietari, detti soci.
In genere sono aziende individuali le piccole aziende di vendita al dettaglio (negozi) o le aziende artigiane; sono aziende collettive quelle di medie e grandi dimensioni, fra cui cito, a titolo di esempio, la Fiat, la Pirelli, la Mediaset, le Assicurazioni Generali.

Sono aziende pubbliche le aziende che hanno un soggetto giuridico pubblico, corrispondente a una persona giuridica pubblica.

Sono esempi di aziende pubbliche quelle appartenenti a enti territoriali come lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni, gli enti pubblici istituzionali, come l'INPS e le CCIAA, tutte facenti parte delle aziende non profit.

Nessun commento:

Posta un commento