Post in evidenza

LE CONDIZIONI DEL SUCCESSO AZIENDALE

Ciascuna impresa nel corso della sua esistenza si pone come finalità la creazione di valore . Solo creando nuovo valore, infatt...

martedì 9 agosto 2016

I PRINCIPI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: IL CONCETTO DI ORGANIZZAZIONE


L'impresa, per poter operare nel modo più razionale possibile, deve essere dotata di un'organizzazione appropriata.

L'organizzazione predispone e analizza le combinazioni economicamente più convenienti dei mezzi (lavoro umano e beni) disponibili.


L'attività organizzativa è estremamente vasta: dalle relazioni che si instaurano tra l'impresa e l'ambiente esterno a quelle riguardanti i rapporti che si istituiscono tra i diversi soggetti che operano all'interno dell'azienda.

L'ambiente esterno, economico, politico e sociale, condiziona l'attività dell'impresa e impone dei vincoli alle sue scelte organizzative attraverso disposizioni legislative, azioni sindacali, introduzione di nuove tecnologie ecc.
L'ambiente esterno è estremamente dinamico e in continua evoluzione; l'impresa deve perciò essere in grado di trovare sempre nuove soluzioni organizzative in modo da adeguarsi alle diverse situazioni.

All'interno dell'impresa l'organizzazione deve predisporre i fattori della produzione (lavoro umano e beni) combinandoli nella maniera più efficace ed efficiente possibile.
L'efficacia consiste nella capacità di raggiungere un prefissato obiettivo, per esempio la produzione di un determinato bene; l'efficienza riguarda le modalità con cui, sul piano economico, tale obiettivo viene conseguito. Non basta che una struttura organizzativa raggiunga gli obiettivi prefissati (sia cioè efficace), ma occorre che la combinazione produttiva utilizzata sia tale da minimizzare gli sprechi, massimizzando il risultato. In altre parole una combinazione produttiva è efficiente se permette di raggiungere un determinato risultato con il minor impiego di risorse possibile.


Aspetti Organizzativi :aspetto tecnico e umano.

L'organizzazione tecnica riguarda le modalità generali di utilizzo di tutti gli elementi fisici e materiali connessi all'attività aziendale, come l'organizzazione degli impianti, dei macchinari, delle attrezzature, della produzione, della distribuzione e così via.

L'organizzazione umana si occupa di coordinare e integrare i complessi rapporti che nascono tra gli individui che operano nell'impresa, attivando un sistema di comunicazioni e di circolazione delle informazioni.
Organizzare le persone significa stabilirne i compiti e regolarne l'attività lavorativa in modo da raggiungere l'obiettivo aziendale.
L'organizzazione umana deve anche avere come fine quello di far emergere le capacità e le attitudini dei singoli individui operanti nell'impresa, in modo che ciascuno sia messo in grado di dare il meglio di se stesso, assegnando "l'uomo giusto al posto giusto".

Nessun commento:

Posta un commento